“L’istituto” di Stephen King: una enorme delusione
Ho fatto una fatica enorme a terminare “L’istituto” di Stephen King (Sperling). Non mi sono mai appassionata alla storia, una vera delusione
Leggi il seguitoHo fatto una fatica enorme a terminare “L’istituto” di Stephen King (Sperling). Non mi sono mai appassionata alla storia, una vera delusione
Leggi il seguitoWulf Dorn torna in libreria con “Presenza oscura” (Corbaccio) e ancora una volta lo fa con un romanzo denso di emozioni e una trama avvincente
Leggi il seguitoDopo “Aurora nel buio” e “Osservatore oscuro”, Barbara Baraldi torna in libreria con “L’ultima notte di Aurora” (Giunti)
Leggi il seguitoDario Correnti torna in libreria con “Il destino dell’orso”: una seconda prova convincente, con una trama ricca che vi terrà attaccati alle pagine
Leggi il seguito“Pista nera” è un giallo classico, sia nell’impianto che nello svolgimento. Cosa rende, allora, il libro straordinario? Due parole: Rocco Schiavone
Leggi il seguito“Complotto mortale” di Tony Kent (Solferino) è un buon thriller dall’impianto classico. Sebbene abbia qualche pecca, la trama l’ho trovata ben articolata
Leggi il seguito“Senza campo” di Garry Disher (Marcos y Marcos) è stata una lettura davvero molto piacevole. Un autore sicuramente da attenzionare
Leggi il seguitoDopo “Fiori sopra l’inferno” Ilaria Tuti torna in libreria con “Ninfa dormiente” (Longanesi) e lo fa davvero in modo impeccabile
Leggi il seguitoSiamo giunti al quarto libro di Rosa Teruzzi con Libera, Iole e Vittoria: l’autrice torna in libreria con “Ultimo tango all’ortica” (Sonzogno)
Leggi il seguito“I poeti morti non scrivono gialli” è “una specie di giallo” in cui a farla da padrone sono le emozioni umane. Ancora una volta Larsson mi ha sorpresa
Leggi il seguito