“Veleno a Colazione” di Lemony Snicket: rivelatore
“Veleno a Colazione” di Lemony Snicket (Oscar Vault) è stata una lettura rivelatrice, apparentemente diversa dalle altre opere di Snicket
Leggi il seguito“Veleno a Colazione” di Lemony Snicket (Oscar Vault) è stata una lettura rivelatrice, apparentemente diversa dalle altre opere di Snicket
Leggi il seguitoNaike Ror torna in libreria con un’altra, sorprendente, storia d’amore: “Always be my Baby” (Always publishing)
Leggi il seguito“Fino alla fine” di Helga Flatland (Fazi) è un romanzo toccante, lucido nel suo essere autentico, e nel suo racconto senza scorciatoie
Leggi il seguitoIn queste pagine sensibili e luminose, Dominique Fortier esplora, attraverso la poesia di Emily Dickinson, il misterioso potere che i libri esercitano sulle nostre vite
Leggi il seguitoLa storia di cinque donne (anche se, a ben guardare, sono molte di più), che lottano, si scoprono, si negano, affondano, vivono
Leggi il seguito“Spell Bound” di F.T. Lukens (Gribaudo) è una storia molto dolce, divertente e del tutto fuori dalle regole
Leggi il seguito“Boyfriend Material” di Alexis Hall (Oscar Vault) l’ho divorato in un giorno e mezzo! Mi è piaciuto davvero tantissimo!
Leggi il seguito“La guerra delle due Regine” è il quarto volume della serie Blood and Ash a firma di Jennifer L. Armentrout
Leggi il seguitoMi ha sorpresa “L’estate dei bravi ragazzi” di Camilla Graciotti (Sperling). Mi ero immaginata il classico YA, ma qui c’è molto di più
Leggi il seguito“Estate caldissima” di Gabriella Dal Lago (66thand2nd) è uno di quei libri che lasciano il segno. Da leggere!
Leggi il seguito