“Copenaghen Cafè” di Julie Caplin: una coccola
“Copenaghen Cafè” di Julie Caplin (Harmony) è un romance “coccola” che gli amanti del genere sono certa ameranno: munitevi di coperta e dolcetti
Leggi il seguito“Copenaghen Cafè” di Julie Caplin (Harmony) è un romance “coccola” che gli amanti del genere sono certa ameranno: munitevi di coperta e dolcetti
Leggi il seguitoDopo “Il rumore della pioggia”, “Il respiro delle anime” e “La fragilità degli angeli”, Gigi Paoli torna (finalmente!) in libreria con “Il giorno del sacrificio” (Giunti)
Leggi il seguitoMelinda Nadj Abonji in “Soldato tartaruga” regala un personaggio indimenticabile. Un romanzo toccante che sfida la durezza della guerra
Leggi il seguito“Il lato sbagliato del cielo” (Arkadia Editore) è il nuovo romanzo della talentuosa Laura Baldo, che ho avuto modo di leggere in passato con il suo “Qualunque sia il tuo nome”
Leggi il seguito“Prendila con filosofia” di Andrea Colamedici e Maura Gancitano più che un libro, un manuale, è una strada, dei percorsi, un labirinto, un attraversamento
Leggi il seguitoLa scrittura di Andrea Bajani ha un potere enorme su di me. Mi rapisce, mi sfinisce, mi afferra e non
Leggi il seguito“Piranesi” di Susanna Clarke (Fazi) è un fantasy molto originale, che si àncora alla realtà più di quanto certi romanzi di questo genere solitamente facciano. Peccato per l’ultima parte…
Leggi il seguito“Tre stagioni di tempesta” di Cécile Coulon (Keller) è un romanzo che ha avuto un enorme successo in Francia. Mi ha piacevolmente sorpresa
Leggi il seguito“L’acqua del lago non è mai dolce” di Giulia Caminito (Bompiani) è un romanzo potente, intriso di emozioni forti, raccontate in modo poetico e incredibilmente suggestivo
Leggi il seguitoAvevo iniziato con grande entusiasmo “Persone normali” di Sally Rooney (Einaudi) ma posso dire che non mi è piaciuto e non mi ha lasciato nulla
Leggi il seguito