“Io uccido” di Giorgio Faletti: mi è piaciuto a metà
“Io uccido” di Giorgio Faletti è uno di quei romanzi che dividono. C’è, e l’ho potuto constatare dai messaggi che
Leggi il seguito“Io uccido” di Giorgio Faletti è uno di quei romanzi che dividono. C’è, e l’ho potuto constatare dai messaggi che
Leggi il seguito“Lorna Mott torna a casa” di Diane Johnson (Atlantide) è un romanzo che ci fa riflettere sul concetto di casa, di “straniero”
Leggi il seguito“L’Eneide di Didone” di Marilù Oliva (Solferino) è un’opera audace che ci rituffa nel mito, indagando allo stesso tempo il presente
Leggi il seguitoMi è piaciuto tanto “La ragazza che cancellava i ricordi” di Chiara Moscardelli (Enaudi), ma onestamente non posso dire che
Leggi il seguitoVeronica Raimo nel suo nuovo romanzo, “Niente di vero” si racconta riempiendo le pagine di ironia, tormenti, salti temporali, sfaldamenti, andate e ritorni
Leggi il seguitoDopo “Il risveglio”, e “La ricerca”, la serie Quattro, di Luca Farru termina con il romanzo più intenso ed emozionante: “Il sigillo infernale” (Sperling)
Leggi il seguitoChe gioia poter dire di aver letto tutte le storie che ha scritto Lea Landucci. E adesso anche “Scappacuore”, che probabilmente è diventato il mio preferito
Leggi il seguitoIn “Tutta la stanchezza del mondo” Enrica Tesio analizza 12 fatiche, passando dai social, al sesso, al lavoro, raccontandoci le nostre esistenze
Leggi il seguito“Violeta” di Isabel Allende (Feltrinelli) è un racconto lungo cento anni, fatto di relazioni personali, fatti storici e luoghi incantevoli
Leggi il seguito“La treccia delle nonna” di Alina Bronsky è uno di quei romanzi in cui il lettore è chiamato “a entrare”, a essere parte attivo della narrazione
Leggi il seguito