“Quattro – Il sigillo infernale” di Luca Farru: quante emozioni
Dopo “Il risveglio”, e “La ricerca”, la serie Quattro, di Luca Farru termina con il romanzo più intenso ed emozionante: “Il sigillo infernale” (Sperling)
Leggi il seguitoDopo “Il risveglio”, e “La ricerca”, la serie Quattro, di Luca Farru termina con il romanzo più intenso ed emozionante: “Il sigillo infernale” (Sperling)
Leggi il seguitoChe gioia poter dire di aver letto tutte le storie che ha scritto Lea Landucci. E adesso anche “Scappacuore”, che probabilmente è diventato il mio preferito
Leggi il seguitoIn “Tutta la stanchezza del mondo” Enrica Tesio analizza 12 fatiche, passando dai social, al sesso, al lavoro, raccontandoci le nostre esistenze
Leggi il seguito“Violeta” di Isabel Allende (Feltrinelli) è un racconto lungo cento anni, fatto di relazioni personali, fatti storici e luoghi incantevoli
Leggi il seguito“La treccia delle nonna” di Alina Bronsky è uno di quei romanzi in cui il lettore è chiamato “a entrare”, a essere parte attivo della narrazione
Leggi il seguito“Sonata d’inverno” di Dorothy Edwards è come una lunga poesia sulla condizione umana, sulle relazioni e su come certi momenti della vita ci rendano inermi
Leggi il seguito“Pandora” di Susan Stokes-Chapman (Neri Pozza) è uno di quei libri così piacevoli che non riesci più a mollarlo, complice una scrittura avvolgente che vi farà viaggiare indietro nel tempo
Leggi il seguitoÈ complicato parlare di “Morsi” di Marco Peano, perché raccontando “troppo” si rischia di togliere al lettore il piacere (e lo sgomento) della scoperta
Leggi il seguito“L’ultima cosa che mi ha detto” di Laura Dave mi è piaciuto molto: capitoli brevi, ben costruito, una trama che si allarga
Leggi il seguitoDopo “Carry on” e “Un eroe ribelle”, Rainbow Rowel chiude la sua trilogia con “Dove soffia il vento” (Piemme). Simon e Baz li porterò sempre nel mio cuore
Leggi il seguito