“La pelle dell’orso” di Joy Sorman: unico!
Ha una potenza narrativa a dir poco singolare “La pelle dell’orso” di Joy Sorman (AlterEgo Edizioni), così come il punto
Leggi il seguitoHa una potenza narrativa a dir poco singolare “La pelle dell’orso” di Joy Sorman (AlterEgo Edizioni), così come il punto
Leggi il seguito“L’amico” di Tiffany Tavernier (Edizioni Clichy) è uno di quei libri di cui è davvero difficile parlare. Un romanzo davvero molto potente
Leggi il seguito“Infanzia” di Tove Ditlevsen (Fazi) è un libro piccolo ma di grande potenza espressiva. “Infanzia” è il primo volume della trilogia di Copenaghen
Leggi il seguito“Un’alleanza pericolosa” di Jennieke Cohen (Oscar Mondadori) è sicuramente un libro delizioso, ma probabilmente mi aspettavo qualcosa di più
Leggi il seguito“Lorna Mott torna a casa” di Diane Johnson (Atlantide) è un romanzo che ci fa riflettere sul concetto di casa, di “straniero”
Leggi il seguito“L’Eneide di Didone” di Marilù Oliva (Solferino) è un’opera audace che ci rituffa nel mito, indagando allo stesso tempo il presente
Leggi il seguitoMi è piaciuto tanto “La ragazza che cancellava i ricordi” di Chiara Moscardelli (Enaudi), ma onestamente non posso dire che
Leggi il seguitoVeronica Raimo nel suo nuovo romanzo, “Niente di vero” si racconta riempiendo le pagine di ironia, tormenti, salti temporali, sfaldamenti, andate e ritorni
Leggi il seguitoIn “Tutta la stanchezza del mondo” Enrica Tesio analizza 12 fatiche, passando dai social, al sesso, al lavoro, raccontandoci le nostre esistenze
Leggi il seguito“Violeta” di Isabel Allende (Feltrinelli) è un racconto lungo cento anni, fatto di relazioni personali, fatti storici e luoghi incantevoli
Leggi il seguito