“Mie magnifiche maestre” di Fabio Genovesi: una storia che parla a tutti
“Mie magnifiche maestre” di Fabio Genovesi (Mondadori) dovrebbe essere definito un romanzo autobiografico, ma in realtà è molto di più
Leggi il seguito“Mie magnifiche maestre” di Fabio Genovesi (Mondadori) dovrebbe essere definito un romanzo autobiografico, ma in realtà è molto di più
Leggi il seguitoRita Charbonnier torna in libreria raccontandoci la storia di un’altra donna straordinaria in “Signora Beethoven” (Marcos y Marcos)
Leggi il seguito“Custode di mio fratello” di Mario Santamaria (Giulio Perrone Editore) è stata una lettura spietata, una di quelle che lascia tracce, senza fare sconti
Leggi il seguito“L’estate che ho ucciso mio nonno” di Giulia Lombezzi arriva in libreria e negli store on line a partire dall’11
Leggi il seguito“Controvento” di Ángeles Caso (Marcos y Marcos) è uno di quei libri capaci di ingoiare il lettore, di masticarlo per bene. Non fa sconti, ma è salvifico
Leggi il seguitoPaolo Rodari ha scritto “Il mantello di Rut” con parole che accolgono e che avvicinano. Un romanzo denso, toccante e commovente
Leggi il seguito“Katie” di Michael McDowell (Neri Pozza) è il perfetto esempio di come un romanzo possa farti dimenticare tutto ciò che ti circonda, “inghiottendoti” dentro le sue pagine
Leggi il seguitoEsordire con un romanzo come “A Certain Hunger” al giorno d’oggi non deve esser stata una passeggiata. Chelsea G. Summers ci ha provato
Leggi il seguito“Santa Maria” di Francesco Muzzopappa (Solferino): un libro originale, pieno di spietate verità
Leggi il seguito“Vegliare su di lei” di Jean-Baptiste Andrea (La Nave di Teseo) è uno di quei romanzi in cui entri senza voler più uscire. Uno di quelli che, una volta letti, sai che non ti lasceranno mai per davvero
Leggi il seguito