“Persone normali” di Sally Rooney: non mi ha trasmesso nulla
Avevo iniziato con grande entusiasmo “Persone normali” di Sally Rooney (Einaudi) ma posso dire che non mi è piaciuto e non mi ha lasciato nulla
Leggi il seguitoAvevo iniziato con grande entusiasmo “Persone normali” di Sally Rooney (Einaudi) ma posso dire che non mi è piaciuto e non mi ha lasciato nulla
Leggi il seguitoDopo “Case di vetro” e “Il regno delle ombre”, Einaudi porta in Italia un altro romanzo di Louise Penny, dal titolo “Un uomo migliore”
Leggi il seguitoSe Louise Penny mi aveva affascinata con “Case di vetro”, con “Il regno delle ombre” (Einaudi) mi ha del tutto catturata
Leggi il seguito“Ricordati di Bach” di Alice Cappagli mi ha convinta a metà: con molta sincerità posso dirvi che mi aspettavo qualcosa di più
Leggi il seguitoDopo “Fa troppo freddo per morire” e “Il delitto ha le gambe corte” Christian Frascella torna in libreria con il terzo libro dedicato a Contrera dal titolo “L’assassino ci vede benissimo”
Leggi il seguitoEmozionante, poetico, autentico. “L’invenzione di noi due” di Matteo Bussola non è un romanzo, ma un percorso. Un sentiero lungo il quale addentrarsi per poi uscirne diversi
Leggi il seguito“Case di vetro” di Louise Penny (Einaudi): un giallo avvincente e uno stile di scrittura che diventa sempre più appassionante
Leggi il seguitoDopo aver letto “L’anno in cui imparai a leggere” ho deciso di recuperare uno dei romanzi precedenti di Marco Marsullo – strettamente legato all’ultimo – ovvero “I miei genitori non hanno figli” (Einaudi).
Leggi il seguito“Mrs Bridge” di Evan S. Connell (Einaudi) è il racconto di una esistenza trascorsa ignorando fino all’ultimo tutto ciò che la vita può offrire. Un racconto disarmante nel suo essere sincero e privo di alternative
Leggi il seguito“Il cuore non si vede” di Chiara Valerio è un romanzo complesso e raffinato, che scava nella fragilità umana, nell’intricata matassa delle relazioni
Leggi il seguito