“L’istituto” di Stephen King: una enorme delusione
Ho fatto una fatica enorme a terminare “L’istituto” di Stephen King (Sperling). Non mi sono mai appassionata alla storia, una vera delusione
Leggi il seguitoHo fatto una fatica enorme a terminare “L’istituto” di Stephen King (Sperling). Non mi sono mai appassionata alla storia, una vera delusione
Leggi il seguitoHo conosciuto Annie Darling leggendo di Posy e Sebastian ne “La piccola libreria dei cuori solitari“; l’ho apprezzata ancora di
Leggi il seguito“Le piace la musica, le piace ballare” non brilla certo per originalità ma l’impianto narrativo e lo stile di Mary Higgins Clark sono assolutamente promossi
Leggi il seguitoKing con “Elevation” ci regala una favola. Lo fa nel suo stile, con le sue doti da grande affabulatore, inserendo sempre un elemento fantastico ma ben piantano nel reale
Leggi il seguito“Andiamo a vedere il giorno” di Sara Rattaro (Sperling & Kupfer) è stata una lettura familiare e al tempo stesso inaspettata
Leggi il seguitoStephen King è tornato da qualche giorno in libreria con il suo nuovo romanzo, “The Outsider” (Sperling & Kupfer) e, ancora una volta, non delude
Leggi il seguito“Le pagine che ci legano ogni sera” di Laura Riñón Sirera (Sperling & Kupfer) è un libro molto emozionante, da non perdere!
Leggi il seguito“La locanda dei ricordi d’estate” di Marissa Stapley (Sperling & Kupfer) è un romanzo ricco di emotività, di dolore, ma anche di perdono, di amore
Leggi il seguito“Donne che leggono libri proibiti” è un ottimo modo per smuovere un po’ le acque in vista delle vacanze estive: che siano “roventi” in tutti i sensi…
Leggi il seguito“Il silenzio della citta bianca” di Eva Garcia Saenz de Urturi (Sperling & Kupfer) mi è piaciuto a metà. Un thriller interessante per tanti aspetti che però non mi ha convinta del tutto
Leggi il seguito