“Tutto il sole che c’è” di Antonella Boralevi: un livore che distrugge
“Tutto il sole che c’è” di Antonella Boralevi (La Nave di Teseo) è il racconto di due sorelle, di un’invidia così crudele da distruggere
Leggi il seguito“Tutto il sole che c’è” di Antonella Boralevi (La Nave di Teseo) è il racconto di due sorelle, di un’invidia così crudele da distruggere
Leggi il seguito“Sortilegi” raccoglie tre racconti, di lunghezza e di argomento diverso, che contengono tutta la potenza narrativa di Bianca Pitzorno
Leggi il seguito“I diavoli sono qui” di Louise Penny è davvero straordinario, al momento il più bello tra i suoi che ho letto. Quanta tensione e che emozioni!
Leggi il seguito“Esercizi di fiducia” di Susan Choi è un romanzo denso. Un stile affilato che spesso prevale sulla narrazione; un confine, labile, tra verità e finzione
Leggi il seguito“Lontano da casa” di Enrico Pandiani (Salani Editore) è molto più di un giallo, o un noir. Rientra in uno di quei casi in cui “un’etichetta” di genere va decisamente stretta
Leggi il seguito“Copenaghen Cafè” di Julie Caplin (Harmony) è un romance “coccola” che gli amanti del genere sono certa ameranno: munitevi di coperta e dolcetti
Leggi il seguitoDopo “Il rumore della pioggia”, “Il respiro delle anime” e “La fragilità degli angeli”, Gigi Paoli torna (finalmente!) in libreria con “Il giorno del sacrificio” (Giunti)
Leggi il seguitoMelinda Nadj Abonji in “Soldato tartaruga” regala un personaggio indimenticabile. Un romanzo toccante che sfida la durezza della guerra
Leggi il seguito“Il lato sbagliato del cielo” (Arkadia Editore) è il nuovo romanzo della talentuosa Laura Baldo, che ho avuto modo di leggere in passato con il suo “Qualunque sia il tuo nome”
Leggi il seguito“Prendila con filosofia” di Andrea Colamedici e Maura Gancitano più che un libro, un manuale, è una strada, dei percorsi, un labirinto, un attraversamento
Leggi il seguito